UN PROGETTO DI EXPANDED PUBLISHING
Oltre alla Roma del centro storico, coi suoi monumenti classici e i musei a cielo aperto, esiste un’altra città – una sorta di “metropoli segreta”. Forgotten Rome racconta questa gigantesca “città nella città” brulicante di vita, storie, culture, mitologie e persino monumenti. Veri e propri landmark moderni che, con le loro architetture, rendono Roma non solo la pittoresca immagine da cartolina che conosciamo, ma una metropoli pienamente contemporanea che aspetta solo di essere valorizzata e accompagnata nel futuro. L’immagine di una Roma contemporanea, in Italia e nel mondo. A questa “altra Roma” siamo abituati a dare un nome al contempo riduttivo e improprio: periferia.
Edifici pubblici e residenziali, luoghi di culto, strutture ingegneristiche di pregio, quartieri progettati non solo dal punto di vista architettonico, ma anche per il valore che questi hanno assunto come sfondo e teatro dei fenomeni sociali, artistici e culturali. La crescente attenzione alla periferia, manca spesso di capacità narrativa. In Forgotten Rome le periferie diventano il centro del racconto di una città moltiplicata e ribaltata, il cuore pulsante che produce la più potente narrazione contemporanea della città.Veri e propri landmark moderni che, con le loro architetture, rendono Roma non solo la pittoresca immagine da cartolina che conosciamo, ma una metropoli pienamente contemporanea che aspetta solo di essere valorizzata e accompagnata nel futuro. L’immagine di una Roma contemporanea, in Italia e nel mondo.